Hahn, Otto (Francoforte sul Meno 1879 - Gottinga 1968), chimico-fisico tedesco, celebre per le sue fondamentali ricerche nell'ambito della radioattività. Compì gli studi superiori alle università di Marburg e di Monaco, e nel 1911 divenne membro del Kaiser Wilhelm Institut di chimica (oggi Max Planck Institut) di Berlino, del quale fu successivamente direttore (1928-1945). Nel 1918 assieme al fisico austriaco Lise Meitner scoprì il protoattinio. Con la collaborazione di Meitner e del chimico tedesco Fritz Strassmann, proseguì poi le ricerche di Enrico Fermi sul bombardamento dell'uranio con neutroni e nel 1938, cercando di rilevare la presenza di elementi transuranici in un campione di uranio precedentemente irradiato con neutroni, scoprì tracce di bario. Questo risultato lo condusse, sempre con la collaborazione di Strassmann, alla formulazione della teoria della fissione nucleare, divulgata nel 1939. La validità delle sue ricerche fu riconosciuta, nel 1944, con il premio Nobel per la chimica.