newton.jpg (13980 byte)Newton, sir Isaac fisico e matematico inglese (1642-1727). Laureatosi al Trinity College di Cambridge (1665), per due anni (1665-1666) si dedicò a profondi studi sulla luce, effettuando fra l’altro le esperienze sulla scomposizione. Chiamato (1669) alla cattedra di matematica di Cambridge, in seguito alla sua realizzazione del primo telescopio riflettore, nel 1672 fu nominato socio della Royal Society. Nel 1687 pubblicò i Philosophiae naturalis principia mathematica, opera che, costituendosi come fondamento della meccanica e della fisica classiche (teoria della gravitazione universale, leggi fondamentali della dinamica), doveva influenzare per due secoli il pensiero scientifico e lo sviluppo della scienza. I Principia occupano inoltre un posto di grandissimo rilievo nell’ambito della matematica perché contengono numerose applicazioni di quel nuovo potente strumento, il calcolo infinitesimale, di cui Newton è, insieme a Leibniz, il fondatore. Negli ultimi anni della sua vita attese a studi teologici p Binomio di Newton: formula che consente di calcolare le potenze di un’espressione algebrica binomiale del tipo a+b p Anelli di Newton: frange d’interferenza che si evidenziano avvicinando due vetri le cui superfici siano una piana e l’altra convessa.