RUTHERFORD

Fisico britannico (Nelson, Nuova Zelanda 1871 - Cambridge 1937)

studiò presso l'università della Nuova Zelanda e l'università di Cambridge.

Professore di fisica alla McGill University di Montreal (Québec) dal 1898 al 1907, e all'università di Manchester per i successivi dodici anni, dopo il 1919 fu professore di fisica sperimentale e direttore del Cavendish Laboratory dell'università di Cambridge; dopo il 1920 ottenne inoltre una cattedra presso il Royal Institution di Londra.

Rutherford individuò i tre principali componenti della radiazione e li denominò raggi alfa, beta e gamma, dimostrando inoltre che le particelle alfa sono nuclei di elio.

Le sue ricerche sulle radiazioni lo indussero a formulare una teoria della struttura atomica differente da quella sino ad allora accettata:

essa fu la prima teoria a descrivere un atomo come composto da un nucleo denso, dotato di massa e di una forte carica elettrica e circondato da uno sciame di elettroni.

Nel 1919 Rutherford compì - la prima reazione nucleare indotta artificialmente -

Rutherford fu insignito nel 1908 del premio Nobel per la fisica per le sue ricerche pionieristiche nel campo della fisica nucleare e per l'enunciazione della teoria della struttura atomica.