Sommerfeld, Arnold Johannes Wilhelm (Königsberg, Prussia 1868 - Monaco 1951), fisico teorico tedesco. Compì gli studi di matematica e di scienza naturale presso l'Università di Königsberg, e fu successivamente docente di matematica a Clausthal (1897), di matematica applicata ad Aquisgrana (1900), di fisica teorica a Monaco (1906-1931). Nel 1897 iniziò la stesura, insieme a Christian Felix Klein, di un trattato in quattro volumi sul giroscopio, che venne ultimato solo dopo tredici anni. Contemporaneamente, Sommerfeld approfondì argomenti di fisica applicata e di ingegneria, come l'attrito, la lubrificazione e la radio. Il suo contributo più rilevante, tuttavia, riguardò la fase iniziale di elaborazione della teoria quantistica: egli estese la teoria atomica di Niels Bohr, a orbite quantiche concentriche, aggiungendovi alcune orbite ellittiche (modello atomico di Bohr-Sommerfeld) per illustrare quantitativamente la struttura fine delle righe dello spettro dell'idrogeno, e applicò la meccanica ondulatoria e le statistiche di Fermi allo studio del comportamento degli elettroni nei metalli. Suoi allievi furono Peter Debye, Wolfgang Pauli e Werner Heisenberg.