Nobel (PREMIO), fondazione istituita dal chimico svedese A. Nobel con testamento del 27 novembre 1895 per la distribuzione annuale di cinque premi di uguale importo il cui ammontare dipende dal reddito della fondazione, a coloro che hanno reso «i maggiori servigi all'umanitą» nel campo della fisica, della chimica, della fisiologia e medicina, delle lettere e della pace.
Per quest'ultimo settore, il premio (che, oltre alla somma di danaro, consiste anche in una medaglia d'oro e un diploma d'onore) viene assegnato a colui che si č maggiormente distinto nel favorire la fratellanza fra i popoli, la diminuzione degli eserciti permanenti e la costituzione di congressi sulla pace.
Nel 1968, in occasione del suo tricentenario, la Banca nazionale della Svezia ha istituito con propri fondi, in aggiunta ai premi N. tradizionali, un premio per l'economia. La prima premiazione risale al 10 dicembre 1901 (anniversario della morte di Nobel). Nel 1906 C. Golgi per la medicina e G. Carducci per la letteratura furono i primi italiani a essere insigniti del premio Nobel.