La vita di Werner Heisenberg
Heisenberg da giovane, 1901-1920
Cultura e Famiglia
"Egli è più sviluppato verso il lato della razionalità piuttosto che della
fantasia e dell'immaginazione." - un insegnante scolastico
La città Würzburg
Werner Karl Heisenberg nacque il 5 dicembre 1901 nella città di Würzburg nello stato
Germano meridionale della Baviera. Suo padre, August Heisenberg (1869-1930), veniva da una
famiglia di maestri artigiani. Egli fu un esperto sulla cultura Greca medioevale di
Bisanzio, avendo ricevuto il suo dottorato in filologia Greca all'Università di Monaco
nel 1893. Al tempo della nascita di Werner, il Dr. Heisenberg sostenne le duplici
posizioni dell'insegnante al Ginnasio di Altes (grossolanamente equivalente ad una scuola
preparatoria collegiale) a Würzburg e del conferenziere privato in filologia Greca
all'Università di Würzburg.
Werner Heisenberg nacque durante gli ultimi decenni della monarchia tedesca. In questo
periodo la Baviera era governata come una monarchia costituzionale, ma essa era parte
dell'impero unificato tedesco. Gli insegnanti e i professori godevano di uno stato sociale
alto in Germania, e gli Heisenberg potevano essere considerati benestanti economicamente.
Essi parteciparono agli scopi e alle attività culturali delle classi più alte della
Germania.
Werner entrò alle scuole elementari a Würzburg all'età di 5 anni.Egli era
piuttostoriservato e sensibile. A casa i suoi genitori incoraggiarono una costante
competizione con suo fratello maggiore, Erwin. Durante tutta la crescita dei due fratelli,
la competizione continuò. Questa è una ragione per cui Werner fu sempre di gran lunga il
primo dei suoi compagni di classe a scuola, specialmente in matematica e scienze.
Nel 1910, il padre di Heisenberg fu nominato professore degli studi Greci medioevali e
moderni all'Università di Monaco. All'età di 8 anni, Werner si trasferì con la sua
famiglia a Monaco, dove essi si stabilirono nel sobborgo di Schwabing. Là egli terminò
il suo ultimo anno di scuola elementare. Nel settembre 1911 intraprese il
Maximilians-Gymnasium. I soggetti principali erano greco e latino classico, con una
piccola quantità di matematica e scienze.
Con uno sfondo familiare di insegnanti, l'alto livello culturale della sua famiglia, e la
situazione competitiva a casa, Heisenberg ebbe l'appoggio per avere il successo a cui poi
realmente giunse. Ma qualcosa di più era necessario: consacrazione e duro lavoro.
Heisenberg alla scuola superiore
"Di questi primi giorni al Ginnasio io ricordo che entrambe i miei interessi per
le lingue e per la matematica furono risvegliati piuttosto presto".
Heisenberg intraprese il Maximilians-Gymnasium a Monaco nel settembre 1911. Egli si
diplomò nove anni più tardi ed entrò all'Università di Monaco nello stesso anno, 1920.
Werner impressionò i suoi insegnanti dall'inizio non solo per la sua determinazione di
iniziativa, ma anche per la sua trasparente intelligenza. Uno dei suoi insegnanti scrisse
nel suo rapporto di classe: "Il ragazzo è molto altamente dotato." Similmente
ogni insegnante scrisse: "Egli è tra i migliori nella classe."
In quei giorni solo i ragazzi frequentavano un Ginnasio e solo insegnanti maschili
insegnavano là. Le ragazze frequentavano un tipo di scuola finale (Liceo) e solo una
piccola percentuale andava al college. Le materie principali al Ginnasio erano greco e
latino, per i quali Heisenberg ricevette voti tutti dell'1 (essendo 1 il voto più alto, 4
il più basso). Le sue materie migliori erano le minori: matematica, fisica, e religione.
Le sue materie peggiori erano tedesco e atletica. Il suo voto globale medio fu 1.22.
Nonostante l'enfasi del linguaggio e della letteratura, l'interesse di Heisenberg andò
alla matematica e alla fisica. Questo nacque in parte dagli sviluppi tecnologici del
periodo - auto, aeroplani, e l'elettronica - e in parte dall'incoraggiamento del suo
eccellente insegnante di matematica e scienze, Mr. Christoph Wolff. Heisenberg ricordò:
"Egli cercò di interessarmi e darmi speciali problemi. Lui mi disse: - cerca di
risolvere questo e quello.-". Presto Werner progredì persino oltre il suo
insegnante.
H. indipendentemente studiò la teoria della relatività di Einstein a quel tempo, ma egli
era meno interessato alla fisica che alla matematica. Insegnò egli stesso calcolo quando
la sua famiglia gli chiese di istruire uno studente collegiale in matematica per il suo
esame finale. Il calcolo non veniva neppure insegnato al Ginnasio. Infatti, la geometria
piana era la più avanzata matematica che lo studente incontrava. Durante il suo esame
orale finale al Ginnasio, Heisenberg diede una dimostrazione di cosa era in grado di fare
risolvendo l'equazione del moto del proiettile con la resistenza dell'aria presa nel
conteggio: "
in che modo egli fa uso del calcolo infinitesimale e prova che è
già andato lontano oltre il goal di metà scuole matematiche", come l'esaminatore
scrisse nel suo rapporto.
Heisenberg come studente di Ginnasio rimase affascinato, non dal calcolo, ma dalla teoria
dei numeri, dalle matematiche del sistema dei numeri, "perché", ricordò più
tardi, "è chiaro, ogni cosa è come tu puoi comprenderla alle fondamenta". Il
padre, preoccupato che suo figlio stava trascurando il suo latino, portò a casa dei
vecchi trattati matematici scritti in latino. Uno di questi era la dottorale dissertazione
di L. Kronecker, il famoso teorico dei numeri. Come Kronecker, e molti altri prima e da
allora, Heisenberg tentò di dimostrare il famoso "ultimo teorema" di Fermat
dopo aver studiato un avanzato testo sulla teoria dei numeri. Sebbene il tentativo fallì
(come del resto accadde a molti altri, fino ai nostri giorni), esso non dissuase Werner
dalla sua decisione di laurearsi in matematica al Ginnasio al top della sua classe.
Le matematiche e i compiti non erano le sole attività di H. durante i suoi anni al
Ginnasio. Egli era specialmente interessato alla musica, tanto che studiò il pianoforte
classico con uno dei più importanti direttori del collegio universitario di Monaco e
presentò concerti scolastici dall'età di 12 anni.
Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, la vita in Baviera divenne presto
molto difficoltosa. A causa dell'assedio della Germania, il cibo e il carburante
cominciarono ad esaurirsi. La scuola venne chiusa per lunghi periodi a causa della carenza
di carbone, e la maggior parte degli uomini, incluso il padre e l'insegnante di
Heisenberg, erano via al fronte per mesi a quel tempo. A causa di tutto questo, gli
studenti si erano aspettati di essere anche più indipendenti nella loro istruzione.
Inoltre, essi erano anche più istruiti sugli scopi della guerra di Germania. Werner, come
molti dei suoi compagni di classe, servì in un complesso di scuola di esercitazione
militare. Quando gli scopi della guerra in Germania divennero inconsistenti con la
sconfitta nel 1918, dopo che la rivoluzione inabissò la Germania, i giovani come
Heisenberg si sentirono traditi dai loro anziani e cominciarono a rimanere sconvolti
intimamente.
La Germania giovane movimento
"probabilmente non è giusto per me, ma io semplicemente preferisco essere accanto
ai miei giovani amici." Heisenberg, 1919
Lo sconvolgimento in Germania alla fine della Prima Guerra Mondiale ebbe un enorme
effetto sui giovani come Werner. Durante la guerra, Heisenberg e i suoi amici di Ginnasio
erano iscritti in un complesso di esercitazione militare. Questo complesso era invitato a
portare aiuto nel raccolto durante l'estate del1918 sotto difficili condizioni. Dopo
l'Armistizio nel novembre di quell'anno, la rivoluzione dilagò attraverso la Germania e
la Baviera, sostituendo la monarchia con una repubblica democratica. Nel maggio 1919 le
truppe inviate da Berlino schiacciarono la repubblica Sovietica in una sanguinosa
battaglia per le strade di Monaco. Durante la restaurazione del ruolo moderato sociale
democratico, Heisenberg e i suoi compagni di classe servirono in supporto di una delle
unità inviate da Berlino.
La guerra persa, gli sconvolgimenti politici e il sanguinoso combattimento nelle loro
strade disgustò Werner e i giovani del suo tempo. Molti si sentivano così traditi dai
loro anziani che essi si ritirarono entro il loro mondo letteralmente dal "toccare le
colline". Attingendo al pensiero antimoderno, incoraggiato dalla reazione alla
rivoluzione industriale in Germania, essi pensarono di poter riprendere "i valori
sinceri" e l'essenza della vita tedesca e le reciproche azioni umane in generale
attraverso un ritiro alla natura. In altre parole, sentendosi traditi e disorientati dagli
eventi intorno a loro, essi rifiutarono il presente e si ritirarono nella natura in cerca
di quello che pensavano che fossero i valori più sinceri, più semplici e delle
tradizioni tedesche.
Heisenberg divenne il leader eletto di una piccola banda di ragazzi più giovani dal
complesso militare del suo Ginnasio. Il gruppo era associato con i Nuovi Boy Scout (Bund
Deutscher Neupfadfinder) che era uno degli esempi estremi di romanticismo antimoderno,
d'ala destra e di politiche antidemocratiche. Infatti, i ragazzi desideravano tanto
fortemente il ritorno della monarchia che essi sognarono di fare un nuovo "terzo
Reich". L'Antisemitismo era anche evidente nei Nuovi Boy Scout, ma apparentemente non
infettò il gruppo di H., in quanto i ragazzi ebrei dagli altri gruppi frequentemente
partecipavano alle loro attività. I loro vincoli ai circoli Socialdemocratici erano
indicati dalla loro implicazione con l'educazione dei lavoratori adulti.